Circolare 201

Circolare n. 201 – Progetto ERASMUS+ 2025 (C.H.E.F. 2) a.s. 2024\25

Progetto ERASMUS+ 2025 (C.H.E.F. 2) a.s. 2024\25

Alle studentesse e agli studenti

delle classi QUINTE

Indirizzo Enogastronomia, Ospitalità

Alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Ai Genitori

Al personale scolastico

Al DSGA

Atti / Sito web

Oggetto: Progetto ERASMUS+ 2025 (C.H.E.F. 2) a.s. 2024\25

L’IPS “FILOSI”, per il quinto anno consecutivo, prosegue il progetto Erasmus plus – Azione Chiave 1 mobilità individuale ai fini dell’apprendimento ambito VET.

Sono previsti tirocini aziendali di tre mesi destinati a giovani diplomati per l’anno

scolastico 2024/2025 nei settori Enogastronomia Ospitalità Alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

A livello strategico, il Progetto mira a:

  • supportare i giovani partecipanti nell’acquisizione sul campo di competenze professionali e trasversali
  • rispondenti alla domanda del mercato europeo nei settori Enogastronomia Ospitalità Alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • promuovere strumenti e misure che favoriscano l’inserimento in un percorso professionale strutturato, contribuendo a ridurre i tempi di transizione dal sistema formativo a quello lavorativo;
  • consolidare il network transnazionale pubblico-privato per supportare i processi di cooperazione già in atto nell’asse istruzione formazione professionale lavoro

Destinazioni:

  • Malta
  • Siviglia
  • Valencia

Partner di accoglienza:

  • Malta Vocational Centre www.maltavocationalcentre.org
  • Formación y Education Integral www.feiformacion.com
  • Valencia Culinary Centre www.mediterraneoculinary.com

Fasi della mobilità

  • PREPARAZIONE

Informazione agli studenti e alle famiglie

Iscrizione sulla piattaforma Tereo www.tereo.cloud

Selezione degli studenti

Contrattualizzazione

Formazione linguistica online

  • MOBILITA’

Accoglienza e introduzione all’esperienza in mobilità all’estero

Tirocini in azienda in base al proprio profilo

Monitoraggio e valutazione

Nell’ambito del Progetto il contributo finanziario europeo copre i costi di specifici servizi garantiti ai partecipanti:

  • Organizzazione
  • Supporto e assistenza
  • Preparazione alle esperienze di mobilità
  • Tutoraggio
  • Formazione linguistica

Accesso alla piattaforma linguistica online della Commissione europea OLS – Online Linguistic

Support – con particolare riferimento all’assessment linguistico e al corso di lingua inglese e

spagnolo in base alla destinazione della mobilità dei singoli partecipanti

Biglietto aereo andata/ritorno all’inizio e alla fine del periodo di mobilità all’estero

Assicurazione

Transfer A/R all’inizio e alla fine del periodo di mobilità dall’aeroporto estero di destinazione agli

alloggi o alla sede del partner estero di accoglienza

Mobilità all’estero della durata di tre mesi continuativi

Alloggio (host family, residenza o appartamento condiviso secondo le disponibilità e le tradizioni

prevalenti nel Paese estero di accoglienza)

Pensione completa in famiglia ospitante o supporto forfettario per il vitto nella forma del pocket

money su base mensile nel caso di appartamenti condivisi

Tirocini aziendali Erasmus PRO VET learners traineeships in compagnie abroad

Monitoraggio, tutoraggio, assistenza – Europass Mobility Document

Requisiti richiesti a tutti i candidati:

Conseguire il diploma  nell’anno scolastico 2024/2025.

Essere maggiorenni al momento della partecipazione alle mobilità all’estero. Se minorenni al

momento dell’inoltro della candidatura è necessario garantire la maggiore età al momento delle

mobilità all’estero secondo le finestre temporali di riferimento. Se minorenni al momento

dell’inoltro della candidatura è necessario caricare sulla piattaforma online Tereo dedicata

all’invio delle candidature anche la copia del documento di identità di entrambi i genitori.

Se minorenni al momento della firma del contratto di partecipazione al Progetto è richiesta la firma

di entrambi i genitori.

Indirizzo di studio in almeno uno dei quattro settori progettuali:

Enogastronomia, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica, Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Possedere una competenza linguistica di lingua inglese (rif. CEFR) uguale o superiore al livello minimo richiesto secondo i diversi indirizzi di studio:

  • Enogastronomia = livello minimo richiesto A2
  • Servizi di sala e vendita = livello minimo richiesto B1
  • Accoglienza turistica = livello minimo richiesto B1
  • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale= livello minimo richiesto B1

Possedere una competenza linguistica di lingua spagnola (rif. CEFR) uguale o superiore al livello

minimo richiesto secondo i diversi indirizzi di studio:

  • Enogastronomia = livello minimo richiesto A1
  • Servizi di sala e vendita = livello minimo richiesto A2
  • Accoglienza turistica = livello minimo richiesto A2
  • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale= livello minimo richiesto A1

I candidati in possesso di tutti i requisiti richiesti potranno inoltrare la propria candidatura inviando una mail con i loro dati (nome, cognome, classe, numero di telefono, indirizzo mail, motivazione, destinazione preferita) al seguente indirizzo di posta elettronica  erasmus@filositerracina.edu.it

I colloqui per le selezioni si terranno il giorno 11.04.2025 presso la sede centrale di Via Roma 125 dalle ore 08.15 alle ore 9.55.

Durante il colloquio, si terrà conto dei seguenti criteri e relativi punteggi:

  • competenze linguistiche inglese/spagnolo (massimo 35/100)
  • competenze professionali tecnico pratiche coerenti con il proprio indirizzo di studio (massimo25/100)
  • motivazioni personali e aspetti attitudinali (massimo 40/100)

Per ogni eventuale ulteriore informazione rivolgersi alla  Prof. Iris Juneia IANNACE.

La presente Circolare vale quale formale notifica per gli interessati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Margherita Silvestre